Se si ha in mente di organizzare un viaggio di nozze in Kenya, una delle mete da privilegiare è senza dubbio Watamu.
Abbiamo scoperto questo paradiso terrestre grazie a igrandiviaggi.it, che propone questa metà tra le proposte per la Luna di Miele.
Ci si può arrivare in aereo dopo un viaggio di circa dodici ore, con scalo a Zanzibar e atterraggio a Mombasa.
Da qui si giunge a destinazione a bordo di un pullman: naturalmente è opportuno tener presente la carenza delle infrastrutture locali, che si traduce in strade piene di buche ma anche molto trafficate.
Cosa fare? Prima di tutto un bel Safari!
Come in ogni vacanza in Kenya che si rispetti, non si può fare a meno di essere protagonisti di un safari, per osservare da vicino gli ippopotami, i leoni, i coccodrilli, le gazzelle, i bufali, gli gnu, le giraffe, gli elefanti, i facoceri, gli struzzi e molti altri animali.
I paesaggi naturali offerti da questa location difficilmente possono essere descritti a parole: anche un semplice tramonto lascia, in chi lo osserva, delle sensazioni speciali.
Un viaggio all’insegna dell’avventura presuppone che si possa dormire in differenti campi tendati: immersi nella natura, ovviamente, ma privi dei comfort che si potrebbero trovare in un resort di lusso come quello de I Grandi Viaggi.
Una luna di miele molto originale
Nel corso di questa luna di miele sui generis è possibile prendere parte a numerose escursioni, per esempio scoprendo le foreste di mangrovie e i loro inquilini: tra aironi, aquile e cicogne gli appassionati di birdwatching possono vedere esauditi tutti i propri sogni.
In più, la quantità di attività a cui ci si può dedicare è pressoché infinita: come rinunciare allo snorkeling in presenza di fondali così limpidi?
Non ci si può dimenticare, d’altro canto, di assaporare in prima persona le tradizioni culinarie del posto, approfittando dell’opportunità di gustare pesce appena pescato che in Italia costerebbe decine di volte di più.
Una tappa al mercato
Per conoscere ancora più da vicino i comportamenti e le abitudini della popolazione locale, comunque, non c’è niente di più indicato di una passeggiata al mercato: attenzione, però, perché in molte occasioni i commercianti rischiano di risultare fin troppo insistenti e invadenti, ma è sufficiente adottare il giusto atteggiamento per imparare a contrattare e riuscire ad acquistare souvenir o spezie a poco prezzo.
Certo, non sono molti i viaggi di nozze che permettono di pranzare a pochi metri di distanza da elefanti e giraffe, o di far colazione mentre si è circondati da bufali che brucano l’erba.
A chi affidarsi
Se si è in cerca di guide affidabili, si può fare riferimento ai beach boys, che permettono di scoprire tutte le bellezze di Watamu in condizioni di massima sicurezza: gli autisti e le guide sanno dove andare e dove non andare, ma soprattutto che cosa fare e che cosa non fare.
Trovarsi in un canyon caldo senza la giusta preparazione o avere a che fare con una leonessa in un incontro ravvicinato potrebbero essere esperienze poco piacevoli, se non affrontate con la giusta consapevolezza e con la necessaria serenità.
Un tripudio di colori
Una luna di miele in Kenya si trasforma, insomma, in un tripudio di colori (e di mance in moneta da lasciare ai residenti).
Le opportunità di svago e di divertimento non mancano, ed è ovvio che chi preferisce la tranquillità e i servizi di una struttura di lusso ha la possibilità di usufruirne senza essere per forza costretto a dormire all’aria aperta o a camminare in mezzo alle foreste.